Giurisprudenza Penale

Giurisprudenza Penale
22/09/2025 - Giudice di Pace di Roma – Sezione Penale – Decreto di archiviazione - fascicolo R.G. GdP n. 705/25 e Proc. Nr. 3549/24 – GOP estensore Dott. Daniela Andreoni.
REATI - INGRESSO ILLEGALE NEL TERRITORIO DELLO STATO - art. 10- bis del D.lvo 286/1998 : soggetti soccorsi in acque extraterritoriali e condotti in Albania ex art. 4 c.1 L.21/02/2024 di Ratifica Protocollo siglato Tra Stato Italiano e Albania - ingresso non considerato illegale per fatto proprio. Deve escludersi che uno straniero abbia potuto commettere il reato di ingresso illegale nel T.N. una volta salito a bordo del natante che lo ha recuperato in acque extraterritoriali e trasportato in Albania in base all’art.4 c.1 L.21/02/2024 - Ratifica del Protocollo tra Stato italiano ed Albania- Al riguardo rileva che i migranti soccorsi in mare aperto extraterritoriale, per necessità di pubblico soccorso, non possono essere considerati soggetti entrati illegalmente nel TN per fatto proprio; trattasi, infatti di un ingresso imposto dall’Autorità per consentirne il soccorso e/o anche per l’espletamento degli accertamenti e delle attività necessarie ai fini dell’assunzione delle sommarie informazioni testimoniali dei soggetti informati sui fatti, presenti a bordo del natante. A tal proposito si evidenzia, inoltre, che trattasi di reato contravvenzionale per il quale non può configurarsi l’ipotesi del tentativo d’ingresso illegale. Del resto il pericolo di vita cui era conseguita l’azione di salvataggio - che ne aveva comportato l’ingresso e la permanenza nel territorio dello Stato - non può essere considerato un evento previsto ed artatamente creato. RIF.: Cass. Sezioni Unite del 28/04/2016 n. 40517. RIF.: Cass. Sez. 1 n. 39287/2017 e n. 27854/21.
Scarica il file In formato DOCX - 20 Kb
16/05/2025 - Giudice di Pace di Roma – Sezione Penale – ORDINANZA del 26/10/2022 - Proc. n.1314/2021 R.G. G.d.P. n. 2910/20
Processo penale - costituzione parte civile - Procura speciale - Necessità
Scarica il file In formato PDF - 79 Kb
24/04/2025 - Giudice di Pace di Roma – Sezione Penale – ORDINANZA relativa a procedimento penale su ricorso immediato del 23/12/2008 - R.G. GdP n. 110/09 – R.G.N.R. n: 7357/08- R.G. GIP n.. 18/08
RICORSO IMMEDIATO- ART.21 DEL d.lvo n. 274/2000 - FORMULAZIONE DELL’IMPUTAZIONE quale FACOLTA’ ESCLUSIVA DEL PM - art. 26 comma 1 D.lvo 274/2000.– mancata formulazione dell’imputazione da parte del PM - restituzione degli atti per procedimento in forma ordinaria. Nel procedimento introdotto dal ricorso immediato della persona offesa, il Pubblico Ministero è tenuto a formulare l’imputazione solo in presenza di una richiesta di citazione che egli consideri non ammissibile e non manifestamente infondata. La scelta del legislatore delegato di riconoscere al PM la titolarità dell’iniziativa penale in ordine ai reati di competenza del Giudice di Pace perseguibili a querela, ha la portata preclusiva del parere sfavorevole del rappresentante della pubblica accusa: di qui la conseguenza necessitata della configurazione del nuovo istituto del ricorso immediato della persona offesa come atto meramente propositivo, rispetto al quale è rimesso al PM di aderire o meno, nell’esercizio delle funzioni connesse all’anzidetta prerogativa. Ne consegue che il Giudice di pace adito è tenuto soltanto, nella situazione descritta, a rimettere gli atti al PM ai fini dell’unica iniziativa consentita dal delineato sistema processuale, ossia di procedere liberamente nelle forme ordinarie. RIF.: Corte Costituzionale – Ordinanza n.114/ del 2008.
Scarica il file In formato PDF - 25 Kb
07/02/2025 - Giudice di Pace di Roma – Sezione Penale – sentenza n. 1434/24 del 18/09/2024
DISCIPLINA dell’IMMIGRAZIONE - REATI- INOTTEMPERANZA ALL’ORDINE.DEL QUESTORE DI ALLONTANAMENTO DAL TERRITORIO NAZIONALE - art. 14, commi 5 bis e 5 ter del D.lvo 286/1998 – Giustificato motivo relativo alla condizione di maternità – Estensione al coniuge convivente con donna in gravidanza.
Scarica il file In formato PDF - 130 Kb
07/02/2025 - Giudice di Pace di Roma – Sezione Penale – sentenza n. 1222/24 del 09/07/2024
DELITTI CONTRO IL PATRIMONIO - INVASIONE DI TERRENI O EDIFICI- art. 633 c.1 c.p.– Possesso pacifico e continuo esercitato in forza di precedenti titoli legittimi – Mancanza di arbitrarietà – ESCLUSIONE DEL REATO.
Scarica il file In formato PDF - 209 Kb
07/02/2025 - Giudice di Pace di Roma – Sezione Penale – sentenza n. 924/24 del 29/05/2024
REATI CONTRO LA PERSONA - LESIONI PERSONALI – art. 59 c.p - LEGITTIMA DIFESA PUTATIVA – MANCANZA DEI CRITERI OBIETTIVI CHE HANNO DETERMINATO L’ERRORE - NON APPLICABILITA
Scarica il file In formato PDF - 130 Kb
07/02/2025 - Giudice di Pace di Roma – Sezione Penale – sentenza n. 924/24 del 29/05/2024
REATI CONTRO LA PERSONA- LESIONI PERSONALI – art. 59 cp - LEGITTIMA DIFESA REALE O PUTATIVA – RECIPROCITA’ DELLE CONDOTTE - NON APPLICABILITA’.
Scarica il file In formato PDF - 129 Kb
07/02/2025 - Giudice di Pace di Roma – Sezione Penale – sentenza n. 920/23 del 05/04/2023
REATI- INVASIONE DI TERRENI O EDIFICI - art. 633 c.1 c.p.– BENI APPARTENETI A SOGGETTO PRIVATO CON FINALITA’ DI INTERESSE PUBBLICO – perseguibilità d’ufficio ex art. 639 bis cp.- INCOMPETENZA PER MATERIA DEL GIUDICE DI PACE.
Scarica il file In formato PDF - 134 Kb